Fin dal 2008 la Scuola del Portare, ha come punta di diamante la trasmissione di alcune tecniche di legature, tra le quali al primo posto, sicuramente spicca, le legature del pancione. Queste legature, che ho portato e divulgato in Italia fin dal 2006, hanno poi accompagnato e accompagnano tutt’oggi la formazione come Consulenti del Portare.
Ad oggi dopo 15 anni abbiamo ampliato i nostri contributi su queste legature e gli effetti, benefici e limiti avvalendosi in questo Workshop specifico della collaborazione con parte del nostro equipe medico-scientifico multidisciplinare, come Fisioterapisti e Ostetriche, che insieme a me e le formatrici tecniche SDP portano contributi su: effetti sul pavimento pelvico, diastasi, sostituisce la muscolatura addominale oppure no? e di tutto il valore simbolico ed emotivo che ne è connesso.
Ecco quindi che nasce questo workshop ad HOC su queste legature per sostenere i neo-genitori a prendere dimestichezza con la gestione della stoffa, iniziare una routine da continuare una volta che il bebè sarà nato e per creare quel contenimento fisico ed emotivo, che spesso serve alle donne nell’ultima fase della gravidanza, affinché durante il parto possano nascere e rinascere, come mamme, insieme al loro bambino. Per il suo grande valore è vivamente consigliato ad ostetriche e operatori babywearing.
Antonella Gennatiempo
Direttrice SdP
Centro Studi Scuola del Portare | Natural Parenting & Babywearing Dismiss