Elimination Communication è una pratica di accudimento che permette ai genitori di rispondere in modo attivo, naturale e spontaneo ai bisogni fisiologici di eliminazione. Si fonda sull’ascolto e la comunicazione per stabilire una relazione rispettosa e gentile che onori l’unicità e la competenza del bambino.
EC può essere praticata fin dalla nascita, la finestra ottimale di apprendimento è dai 0 ai 5 mesi; tuttavia è possibile intraprendere il percorso in qualsiasi momento, tra i 0 e i 18 mesi, in ascolto e nel rispetto dei bisogni di tutti i componenti della famiglia.
Questa pratica era già conosciuta nei paesi occidentali fino agli anni Sessanta del Novecento, ed è ancora utilizzata in moltissime culture nel mondo.
In pratica, si tratta di occuparsi rispondendo anche a questo fondamentale aspetto del benessere infantile, così come nella genitorialità ad alto contatto rispondiamo ai bisogni primari di nutrimento, riposo, protezione e vicinanza.
La pratica di Elimination Communication ha moltissimi benefici, tra cui:
• contribuisce a creare un legame unico e meraviglioso tra i bambini e gli adulti che si occupano di loro in quanto favorisce ascolto, intimità e accoglienza, il miglioramento della comunicazione e la pazienza amorevole. Spesso praticando EC, i enitori percepiscono la gratificazione di poter offrire un supporto sia emotivo che fisico ai propri figli
• favorisce l’allattamento e la qualità del sonno, offre una risposta efficace all’istinto dei neonati di comunicare i loro bisogni e facilita una loro regolarizzazione temporale rispetto ai processi di eliminazione
• attraverso una pronta risposta e associando una posizione e un segnale, permette di preservare la consapevolezza dei processi di minzione e defecazione che il neonato già possiede alla nascita, e di fare esperienza del proprio corpo in modo naturale favorendo il graduale sviluppo del controllo dei muscoli sfinterici
• attraverso un tempo breve ma quotidiano senza pannolino favorisce nel neonato e nel bambino piccolo benessere della pelle, esperienze sensoriali più ricche e la possibilità di avere un’immagine integrata di sé
• migliora la sostenibilità ambientale riducendo la dipendenza delle famiglie dai pannolini usa e getta:
i bambini con cui si pratica EC usano il 50/75% di pannolini in meno rispetto ai bambini con cui non si pratica EC. Diminuisce quindi in modo sensibile la quantità di pannolini destinata alle discariche, ma si riduce anche il numero dei lavaggi, per chi usa i lavabili, migliorando ulteriormente l’impronta ecologica. In entrambi i casi migliorare il rapporto con l’ambiente corrisponde anche ad un risparmio economico per la famiglia.
A cura di Diana Dalle Molle
Counselor, Custode della Nascita Paramana Doula, Consulente Go diaper free per Elimination Communication (0-18 mesi) e Educazione al Vasino (dai 18 mesi)
É vietata la copia e la riproduzione, anche parziale, dei contenuti di questo documento in qualsiasi forma, se non autorizzata espressamente dall’autore e citando la fonte.
Centro Studi Scuola del Portare | Natural Parenting & Babywearing Dismiss